SCUOLA NAUTICA LIGNANO

LA MIGLIOR ROTTA PER LA PATENTE NAUTICA

PROGRAMMA D'ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLE ABILITAZIONI AL COMANDO E ALLA CONDOTTA DI UNITA' DA DIPORTO A MOTORE NONCHE DELLE UNITA' A VELA CON O SENZA MOTORE AUSILIARIO E MOTOVELIERI, PER LA NAVIGAZIONE SENZA ALCUN LIMITE DALLA COSTA.

PROVA TEORICA 

 1. a) Elementi di teoria della nave, limitatamente alle strutture principali dello scafo; 

     b) Teoria della vela (solo per labilitazione alla navigazione a vela); 

     c) Attrezzatura e manovra delle unità a vela (solo per labilitazione alla navigazione a vela); 

 L'esame teorico di cui alla precedenti lett. b) e c) è svolto contemporaneamente alla prova pratica. 

     d) Tipi di elica e di timone e loro effetti. 

     e) Cenni sul galleggiamento e sulla stabilità. - Centri di spinta e di gravità delle unità da diporto. 

 2. a) Funzionamento dei motori a scoppio e diesel; 

     b) Irregolarità e piccole avarie che possono verificarsi durante il loro funzionamento e il modo di rimediarvi; 

     c) Calcolo dellautonomia in relazione alla potenza del motore ed alla quantità residua di carburante. 

 3. a) Regolamento di sicurezza con particolare riferimento a: 

          1) tipo di visite e loro periodicità; 

          2) mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza, in relazione alla distanza dalla costa; 

          3) prevenzione incendi ed esplosioni - Conoscenza dei sistemi antincendio; 

     b) Provvedimenti da adottare in caso di sinistro marittimo (incendio - falla - collisione - incaglio - uomo in mare); 

     c) Provvedimenti per la salvezza delle persone a bordo in caso di sinistro marittimo e di abbandono di nave; 

     d) Precauzioni da adottare in caso di navigazione con tempo cattivo; 

     e) Assistenza e soccorso - Cassetta medicinale di pronto soccorso - Segnali di salvataggio e loro significato; 

 4. a) Regolamento per evitare gli abbordi in mare e norme di circolazione nelle acque interne; 

     b) Precauzioni in prossimità della costa o di specchi acquei dove si svolgono altre attività nautiche (nuoto - sci nautico - pesca subacquea, ecc.); 

 5. a) Cenni sulla meteorologia in generale - Atmosfera:pressione, temperatura, umidità e strumenti di misurazione - Venti - Correnti - Lettura della carta del tempo; 

     b) Bollettini meteorologici per la navigazione marittima - Previsioni meteorologiche locali; 

 6. a) Coordinate geografiche: differenza di latitudine e di longitudine - latitudini crescenti; 

     b) Orientamento e rosa dei venti; 

     c) Elementi di magnetismo terrestre e navale; 

     d) Bussole magnetiche: compensazione e tabella delle deviazioni residue; 

     e) Prora - Rotta - Correzione e conversione - Effetto del vento e della corrente; 

     f) Concetto di ortodromia e lossodromia. 

    g) Cenni di astronomia: riconoscimento della stella polare - Cenni sulla misurazione dellaltezza degli astri e degli angoli con luso del sestante e con l'impiego delle effemeridi   nautiche; (La circolare n. 264425 del 28.4.1998 della D.G. Naviglio reca chiarimenti in ordine ai cenni di astronomia *). 

    h) Navigazione stimata: tempo - spazio - velocità. 

    i) Navigazione costiera: risoluzione dei relativi problemi anche in presenza di vento e corrente; 

    m) Cenni sugli apparecchi radioelettrici di bordo e loro impiego; 

    n) Radionavigazione - Sistemi di navigazione iperbolica e satellitare; 

    o) Fusi orari: calcolo dell'ora locale; 

    p) Carte nautiche , varie rappresentazioni e impiego - Pubblicazioni nautiche; 

    r) Comunicazioni radiotelefoniche e relative procedure. 

 7. La prova teorica deve essere completata da una prova di carteggio e di calcolo sulla navigazione costiera. 

 8. a) Leggi e regolamenti che disciplinano la navigazione da diporto - Codice della navigazione per quanto attinente alla navigazione da diporto con particolare riferimento a : 

        1) il comandante della nave: doveri e responsabilità; 

        2) attribuzioni dell'Autorità marittima e della navigazione interna - Potere di ordinanza ; 

        3) documenti da tenere a bordo delle unità da diporto; 

     b) Disciplina dello sci nautico. 

     c) Cenni sulla locazione e noleggio delle unità da diporto. 

*Circolare della Direzione Generale del Naviglio n. 264425 in data 28 aprile 1998

A tutte le Compamare e Circomare
e, p. c. Al Gabinetto del Ministro
Al Comando Generale delle Capitanerie Porto

OGGETTO: DPR 431/1997 regolamento sulla disciplina delle patenti nautiche: Esame per conseguire le abilitazioni senza alcun limite.

Pervengono a questa Direzione Generale e all'Ufficio Gabinetto deU'On. le Ministro lamentele da parte dell'utenza della nautica relativamente allo svolgimento degli esami per il conseguimento delle patenti nautiche senza alcun rlrnite dalla costa, di cui all'art. 3 del DPR 431/1997, per comportamenti delle commissioni di esame nella formulazione di domande sui "cenni di astronomia" di cui alla lett g) dell'all E al regolamento.

In particolare viene segnalato che talune commissioni esaminatrici formulerebbero domande approfondite in materia di navigazionee-astronomica, sernza tener conto che la norma prevede una conoscenza elementare dei principi fondamentali della materia stessa, come peraltro già evidenziato a codesti comandi con le istruzioni operative di cui alla lett. F) del dispaccio 260220 del 15.1.1998. La nozione di "cenni" certamente porta all'esclusione di riferimenti specifici relativi al sistema solare, all'uso del sestante, al tempo sidereo, al calcolo di coordinate sferiche ecc. , così come invece in qualche caso è avvenuto.

Tali specifiche domande, com'è noto, sono esclusive del programma di esame per il comando di nave da diporto, di cui all'allegato F) al citato regolamento.

Con l'occasione si ritiene opportuno evidenziare particolarmente a cadesti Comandi che la valutazione dell'idoneità del candidato - nella prova teorica dell'esame di cui trattasi - va correlata all'esito positivo delle risposte fornite dal candidato sull'insieme delle domande e non, ovviamente, alla sola mancata conoscenza di elementi particolari, come nel caso di "cenni di astronomia", cui si riferiscono le segnalazioni pervenute.

Pregasi fornire le opportune indicazioni alle commissioni esaminatrici, dando un cenno di assicurazione allo scrivente.

Il Direttore Generale F. to Vincenzo Mucci

 PROVA PRATICA 

 La prova pratica deve essere effettuata in mare. Durante la prova pratica il candidato deve dimostrare di saper condurre lunità alle diverse andature, effettuando con prontezza e capacità d'azione le manovre necessarie, lormeggio ed il disormeggio, il recupero di uomo in mare, i preparativi necessari per fronteggiare il cattivo tempo e l'impiego delle apparecchiature tecniche per la navigazione, delle dotazioni di sicurezza e dei mezzi di salvataggio e antincendio.

Copyright © 2015. All Rights Reserved.

Cod. Aut.: 66413/14

Send e-mail